Il Testo

L'opera dell'Arch. Alemanno si compone di 4 volumi suddivisi per zone di appartenenza secondo un criterio "geografico" che suddivide il territorio capitolino appunto in 4 macro aree.
Il primo volume descrive gli edifici religiosi del Centro e di Roma Nord.
Nel secondo sono individuati quelli del Rione Prati e del quadrante Ovest della citta'.
Il terzo riguarda quelli ubicati nei quartieri del quadrante Sud-Est.
Il quarto volume descrive invece gli edifici cristiani di culto non cattolico ed effettua una carrellata sui piu' importanti esempi di architettura sacra costruiti nella Capitale dopo il 1960.

I Contenuti

L'opera affronta l'argomento sotto il profilo soprattutto architettonico e fa uso di un linguaggio volutamente semplice e non dedicato esclusivamente agli addetti ai lavori dando ampio spazio anche ad aneddoti, considerazioni di ordine storico e sociale nonche' alla figura dei vari personaggi legati in qualche modo a queste costruzioni progettisti e religiosi, addetti ai lavori o personaggi storici cercando di offrire un quadro piu' possibile completo di quello che succedeva in quegli anni.
"E' un libro scritto da un romano per i romani", ma non solo! Costituisce a tutti gli effetti un utile punto di partenza per approcciare un argomento spesso a torto trascurato con lo scopo dichiarato di migliorare la conoscenza fisica del territorio e per introdurre un argomento di assoluto interesse non necessariamente riservato ai tecnici del settore".